
AGGIORNAMENTO DI FEBBRAIO 2022
In considerazione dell’attuale scenario dei mercati energetici, Power Energia intende proseguire il percorso informativo/consulenziale con un duplice obiettivo:
- Fornirvi le informazioni adeguate ed aggiornate per una consapevole budgettizzazione della spesa energetica;
- Individuare la finestra temporale ottimale per procedere al fixing del prezzo.
Prima di addentrarci nel dettaglio dei mercati, provando ad individuarne le future tendenze, ci teniamo ad evidenziare che la Nostra Cooperativa si è resa particolarmente attiva nelle ultime settimane, intraprendendo le seguenti azioni:
- Attivazione degli organi politici competenti, individuando specifiche aree strategiche di intervento sia sul breve che sul lungo periodo, per contrastare la crisi energetica;
- Creazione di un prodotto bancario, lanciato inizialmente in Emilia con la collaborazione di Emilbanca e che sarà replicato nei diversi territori con parametri simili. Si riporta il link della comunicazione veicolata sui nostri canali web.
- Webinar ed eventi formativi utilizzati come strumento informativo su un tema mai così complesso come negli ultimi mesi. In data 25/02/2022 si terrà il nuovo webinar su scala nazionale.
Parallelamente, il Governo sta implementando la manovra già intrapresa ad inizio anno per calmierare gli aumenti che ad oggi ha un peso pari al 6% rispetto alla stima di rialzo complessivo per il 2022, presentandosi pertanto poco efficace. Il nuovo intervento del Governo il cui contenuto sarà noto nei prossimi giorni, prevederà una parte emergenziale e di breve termine, una di carattere strutturale ed una terza relativa alle forniture energetiche delle industrie, a prezzo calmierato.
Nel corso del 2022 sono stati stanziati 5,5 miliardi di euro mentre il nuovo intervento dovrebbe avere un peso di circa 7 miliardi di euro e riguarderà il secondo trimestre dell’anno in corso.
Fatta questa doverosa premessa da cui emerge una maggiore attenzione sul tema da parte delle istituzioni politiche, anche a fronte di una inflazione galoppante e della sospensione/chiusura di diverse attività produttive, occorre parallelamente segnalare una inversione del trend dei mercati, la prima dopo 9 mesi di escalation progressiva.
Riportiamo di seguito la panoramica dei Futures e del mercato Spot:
MERCATO SPOT – ENERGIA ELETTRICA | ||
---|---|---|
PUN – DICEMBRE 2021 | 281,24 €/MWh | FLESSIONE PERCENTUALE |
PUN – GENNAIO 2022 | 224,50 €/MWh | -20% |
PUN – FEBBRAIO 2022 | 214,00 €/MWh | -4,6% |
MERCATO SPOT – GAS | ||
---|---|---|
PSV – DICEMBRE 2021 | 1,24 €/smc | FLESSIONE PERCENTUALE |
PSV – GENNAIO 2022 | 0,9340 €/smc | -25% |
PSV – FEBBRAIO 2022 | 0,83 €/smc | -11% |
FUTURES – CONTRATTI A TERMINE | ||
---|---|---|
PERIODO | ENERGIA ELETTRICA | GAS |
I TRIM 2022 | 195 €/MWh | 0,85 €/smc |
II TRIM 2022 | 189 €/MWh | 0,80 €/smc |
III TRIM 2022 | 193 €/MWh | 0,78 €/smc |
IV TRIM 2022 | 198 €/MWh | 0,84 €/smc |
Come è possibile constatare se da una parte si è registrata una netta inversione del trend, dall’altra ci troviamo comunque dinnanzi a valori più che triplicati rispetto ad un anno standard. Inoltre emerge una coincidenza fra valori del mercato spot e valori dei futures, frutto della grande incertezza che regna sui mercati a causa dei seguenti fattori:
- Fattore geopolitico: crisi Russia/Ucraina
- Fattore strutturale: programmazione degli acquisiti di gas e della produzione di energia elettrica per i prossimi anni
Dall’altra parte stanno incidendo positivamente sui prezzi altri fattori:
- Ripartenza dei flussi di gas da Est
- Mitigamento delle temperature
- Incidenza della crisi sui consumi
Riportiamo a tal propositivo un prospetto emblematico in merito a ciò che sta accadendo in questi ultimi giorni:
Come è possibile constatare Vi è una netta correlazione fra flussi di gas, mitigamento delle temperature e crollo del prezzo del gas e quindi dell’energia. Come si evince da quanto sopra riportato, lo scenario è particolarmente articolato e di difficile decifrabilità in quanto diverse ed altrettanto complesse sono le dinamiche innescate. E’ chiaro però che, ci teniamo a ribadirlo, prendere posizione con un prezzo fisso sarebbe del tutto illogico proprio perché ci troviamo dinnanzi a prezzi non definiti “realmente” dall’incrocio fra domanda ed offerta ma piuttosto da dinamiche politiche. La prova di ciò sono le tariffe ad oggi nettamente fuori mercato della Maggior Tutela.
Considerando anche la fisiologica flessione dei prezzi nel periodo primaverile/estivo, la strategia resta quindi quella di attendere gli ulteriori sviluppi del mercato parallelamente alla portata dei prossimi interventi del Governo.
Concludendo, a titolo di aggiornamento sulla attuale consistenza della manovra del Governo (Legge di Bilancio + Decreto Sostegni Ter), riportiamo di seguito il prospetto esemplificativo:
GAS | Riduzione dell’aliquota Iva al 5% |
Azzeramento degli Oneri Generali di Sistema* | |
*Circa 0,021 €/smc | |
ENERGIA ELETTRICA | Azzeramento degli oneri generali di sistema** |
**Circa 53 €/MWh | |
Introduzione del Corrispettivo Capacity Market*** | |
***Valore medio di 11 €/MWh |
Come sempre fatto sino ad oggi, Power Energia resterà a Vostro fianco, fornendoVi l’informazione necessaria per intraprendere le decisioni future e per cogliere le opportunità di mercato che si presenteranno.