La DG Spettacolo ha pubblicato sul suo sito un avviso contenente i dettagli del contributo per mitigare gli effetti dell’aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e gas per le sale teatrali e le sale da concerto. La quota stanziata per il 2022 è di 15 milioni di euro e servirà a compensare l’incremento delle spese relative alla fornitura di energia elettrica e gas nel 2022 rispetto alle bollette pre-pandemia.

Le organizzazioni che gestiscono continuativamente una o più sale teatrali e/o da concerto in Italia possono presentare domanda di contributo, a condizione che soddisfino i seguenti requisiti:

  • avere sede legale in Italia,
  • essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali,
  • avere almeno una sala di proprietà o in gestione con agibilità per lo spettacolo dal vivo con una capienza di almeno 80 posti,
  • aver organizzato, nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, per le sale teatrali almeno 40 rappresentazioni e, per le sale da concerto, almeno 15 concerti, comprovati da idonea documentazione intestata al soggetto richiedente.

Le risorse disponibili saranno ripartite tra i soggetti beneficiari in base alla differenza tra l’importo dei costi di fornitura di energia elettrica e gas sostenuti nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 e il periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019. Tale differenza sarà calcolata sulla base delle fatture allegate alle domande ammesse a contributo. Si ricorda che la presentazione delle domande di contributo deve avvenire entro il 22 febbraio 2023, tramite la piattaforma telematica FUSonline.

Maggiori informazioni: https://spettacolo.cultura.gov.it/d-m-457-2022-avviso-pubblico-contributo-per-mitigare-gli-effetti-dellaumento-dei-costi-di-fornitura-di-energia-elettrica-e-gas-modalita-e-scadenze-per-la-presentazione-domande/