25 SETTEMBRE 2019
Palazzo della Cooperazione, Confederazione Cooperative Italiane
Via Torino 146, Roma
All'alba del nuovo decennio Power Energia mette nel mirino il programma dell’Agenda 2030 sancita dall’Onu. Forte dell'esperienza maturata attraverso il progetto pilota Apeiron, che si è aggiudicato nel 2018 il premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia Romagna, Power Energia intende rimarcare il proprio impegno verso l’ambiente e tracciare delle possibili strade per le cooperative ad essa associate e, più in generale, per le imprese del territorio italiano.
PROGRAMMA
- 10.00 Introduzione
SOSTENIBILITÀ: IL NUOVO NOME DEL FARE COOPERAZIONE CON POWER ENERGIA,
Alberto Cazzulani
Presidente Power Energia
- 10.30 Relazione
DAL RISCHIO CLIMATICO UN FATTORE STRATEGICO PER LA CREAZIONE DI VALORE,
Prof. Stefano Pareglio
Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Eni Enrico Mattei
- 11.10 Relazione
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: QUALI STRATEGIE PER IL LORO SVILUPPO,
Ing. Roberto Moneta
Amministratore Delegato GSE
- 11.50 PRESENTAZIONE PROGETTO “APEIRON”,
a cura di Andrea Pazzi
Consigliere di Amministrazione di Power Energia
- 12.00 Dibattito
- 12.30 Chiusura dei lavori,
Maurizio Gardini
Presidente Nazionale Confcooperative
- 13.00 Energy lunch
- 14.00 LE RETI D’IMPRESA PER UNA SOSTENIBILITÀ COOPERATIVA
Introduzione, Cristian Golinelli
Vicepresidente Power EnergiaInterventi di:
Daniele Domanin,
(C. E. G.) Rappresentante Cooperative Elettriche Storiche Italiane
Andrea Benassi,
Responsabile Public Affairs & Sustainability di Iccrea Banca
Federico Genetti,
Responsabile Area Innovazione e Servizi Digitali della Federazione Trentina della Cooperazione
Carlo Dalmonte,
Presidente Caviro
- Chiusura dei lavori,
Marco Venturelli
Segretario Generale Confcooperative
- 16.00 Termine lavori
Nel corso della giornata è previsto l’intervento di un rappresentante del MiSE