Power Energia ha scelto il Palazzo della Cooperazione di Roma come location dell’edizione 2018 di Powerful Day, l’avvenimento con il quale la cooperativa di utenza, che opera a tutto tondo nel settore energetico, apre le porte ai propri soci e clienti.

L’incontro, tenutosi mercoledì 19 settembre, si è svolto in 2 sessioni: la prima, nel corso della mattinata, dal titolo “PARLIAMO DI SOSTENIBILITÀ”, la seconda, svoltasi nel pomeriggio, intitolata “LE AZIONI DI OPEN INNOVATION DI POWER ENERGIA”.

I partecipanti all’evento, compresi coloro che hanno assistito alla diretta streaming sulla pagina Facebook di Power Energia, sono stati introdotti alle tematiche di innovazione, efficientamento e mobilità, sulla scia delle indicazioni dell’Agenda ONU 2030, che tra i suoi obiettivi ha posto il raggiungimento di una “energia pulita e accessibile”.

Agli interventi in programma si sono succeduti dibattiti con gli ospiti in sala che hanno potuto esporre idee, opinioni e interrogativi sulle tematiche affrontate.

Rivedi i video completi dei singoli interventi:

“Mobilità, ambiente, territorio: Il caso di Milano”.

Il Dott. Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, è intervenuto al Powerful Day 2018 per raccontare le iniziative che il comune di Milano sta realizzando in tema di risparmio energetico e mobilità.

 

(…) Quando dobbiamo fare un cambiamento dei comportamenti dei cittadini e delle imprese sono necessari, a nostro giudizio, tre passaggi fondamentali. Uno è avere la motivazione e consapevolezza e aiutare il singolo cittadino a cambiare il proprio comportamento. In secondo luogo servono regole chiare e un sistema di norme che aiutino a rendere migliore il comportamento che sappiamo essere positivo. Poi c’è l’ultimo aspetto, quello che dobbiamo rendere il cambiamento facile. (…)

“Un’impresa: se vivrai secondo natura…”

Il Presidente Alberto Cazzulani introduce i lavori del Powerfulday 2018 illustrando ai partecipanti quali sono le sfide e gli obiettivi che attendono Power Energia.

(…) Un proverbio Masai dice: “Trattiamo bene la terra su cui viviamo. Essa non ci è stata donata dei nostri Padri, ci è stata prestata dei nostri figli”. Il dono è qualcosa che rimanda ad un cambio di proprietà, il prestito richiama la restituzione e aggiungo la restituzione in buone condizioni. (…)

“Sviluppo del settore elettrico tra fonti rinnovabili,autoconsumo e innovazione”

L’Ing, Luca Lo Schiavo, Vicedirettore Direzione Infrastrutture Energia e Unbundling di ARERA, è intervenuto al Powerfulday 2018 offrendo una panoramica sulla attuale situazione e le prospettive future del settore elettrico nel nostro paese.

(…) Il contatore elettronico finora porta i dati a chi poi deve fare la fattura, cioè il venditore, ma non li rilasciano immediatamente al consumatore. È partita una istallazione di contatori di seconda generazione i grado di trasmettere dati direttamente verso l’utente.(…) Secondo noi può portare degli importanti vantaggi: un piccolo strumento del valore inferiore a 10 € può far conoscere all’utente i propri dati di consumo, in tempo reale, nelle varie fasce orarie. (…)

“Sostenibilità, Welfare ed economia circolare”.

Il Presidente del Consorzio La Città Essenziale Giuseppe Bruno, è intervenuto al Powerfulday 2018 per portare la propria testimonianza e presentare il progetto nato a Matera.

L’elemento che poi ha consentito a noi di poter immaginare un’upgrade di quello che avevamo già realizzato sul fotovoltaico, è stato quello di andare in project financing con le amministrazioni pubbliche per poter efficientarne energeticamente gli edifici, immaginiamo dalle scuole agli immobili comunali piuttosto che le palestre. Si ottiene un risparmio per l’amministrazione comunale che diventa un’importante risorsa e economica da ridistribuire.

L’intervento di Maurizio Gardini

Il saluto del Presidente Nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini ai partecipanti della seconda edizione del Powerfulday.

Le grandi imprese cooperative non si limitano all’acquisto dell’energia al miglior prezzo, ma c’è una visione solidaristica e mutualistica che li lega insieme: ed è un valore vero, che costruisce forza e ricchezza e senso di appartenenza. L’impegno che ci assumiamo, insieme a Fondosviluppo, è che leggendo positivamente i risultati conseguiti, siamo desiderosi di accompagnare Power Energia nel processo di ulteriore espansione. Le risorse non sono mai infinite ma siamo molto selettivi nei progetti da finanziare: questo è uno dei progetti di punta della nostra organizzazione, quindi ci teniamo che sia portato avanti nel modo migliore dal consiglio di amministrazione ma anche dalle sedi territoriali.

“Momo, intelligenza artificiale per le imprese”.

Edoardo Scarso e Nicola Picone, rispettivamente CEO e CTO di Morpheos, hanno presentato al Powerfulday l’innovativo progetto di intelligenza artificiale Momo.

Momo può estendere le stesse funzionalità ben al di là del settore domestico. In questo senso è nato l’incontro con Power Energia: riteniamo importante portare questi benefici nel mondo delle delle imprese. I vantaggi sono importanti e vanno dalla gestione dell’ottimizzazione dei consumi energetici al monitoraggio della qualità degli ambienti lavorativi o dei processi produttivi. È inoltre possibile implementare processi virtuosi per una gestione intelligente degli accessi e agli edifici,mantenere alti standard di sicurezza e anche favorire la creazione di automazione ed ottimizzazione di processi. Questa collaborazione con Power Energia è basata su valori comuni che sono alla base del nostro progetto: l’intento è quello di creare un una un’offerta e virtuosa sostenibile che ripaghi l’investimento e che permetta di aumentare la produttività riducendo gli sprechi energetici e di conseguenza i costi.

“La proposta di una mobilità sostenibile”.

Il Powerfulday 2018 è stata l’occasione di presentare un’altra delle partnership che Power Energia ha stretto nel campo della mobilità sostenibile: la Dott.ssa Marcella Tusa spiega il progetto I Feel Green.

Si dice tutto ed il contrario di tutto della mobilità elettrica perché è un tema rivoluzionario, così come nella storia è stato detto tutto ed il contrario di tutto delle grandi invenzioni. Qualcuno dice che la mobilità elettrica è destinato a fallire. Ma era stato anche affermato da Thomas J.Watson, che poi è stato anche presidente dell’IBM, che probabilmente in futuro ci sarebbe stata richiesta mondiale solo per 5 computer. Ed altri con la stessa enfasi asserire che del telefono non c’era bisogno in Inghilterra perchè abbondavano i fattorini, che la TV sarebbe durata 6 mesi, che l’auto era una moda passeggera e sarebbe rimasto il cavallo come mezzo di locomozione.(…) Queste persone ci credevano realmente perchè ragionavano secondo una programmazione comportamentale. Noi riteniamo che quella della cleanmobility sia una rivoluzione non solo tecnologica ma anche di pensiero e di modo di vivere.

“Terzo settore e contrasto alla precarietà energetica”.

Il Dott. Fabio Gerosa, Presidente di Fratello Sole S.c.a.r.l., illustra ai partecipanti del Powerfulday 2018 i punti di forza del proprio progetto.

Abbiamo scoperto che di efficientemente energetico se ne parla tanto…punto. In giro il movimento effettivo è veramente poco. Quando abbiamo realizzato la gara per efficientare un minimo di 350 edifici socialmente utili, i più grossi players industriali del settore si sono mostrati molti interessati. E risultiamo estremamente interessanti anche in campo finanziario, non solo per le banche, ma anche per i finanziatori che tendono a scartare finanziamenti da 200/300.000 € a favore di investimenti da 10/20 mln perchè considerati meno dispendiosi e più redditizi: cercano aggregazioni. E noi siamo appunto aggregazione.

Power Energia dà appuntamento al 2019 per la prossima edizione del Powerful Day.