La Power Station Giraffe 2.0, l’elegante “giraffa” che produce energia elettrica, è una delle invenzioni tra le più originali e moderne nel mondo dell’energia rinnovabile; nata dalla mente di InnoVentum, compagnia impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di efficienti soluzioni per l’energia rinnovabile nel rispetto dell’ambiente, Giraffe 2.0 è un’imponente e raffinata struttura che produce energia elettrica in grado di ricaricare qualsiasi cosa.

La particolare struttura Giraffe 2.0

Power Station Giraffe 2.0
Montaggio della Power Station Giraffe 2.0

Giraffe 2.0 è un impianto ibrido nato con lo scopo di coniugare due differenti energie: quella solare e quella eolica.

La sua struttura, realizzata in legno, ha le sembianze di una giraffa; è alta 12 metri e la sua base misura 4,1 x 6 m; il dorso della struttura è coperto da 24 pannelli solari, posizionati in 20 diverse angolazioni per sfruttare quanto più possibile la traiettoria giornaliera del sole; sulla testa della struttura è invece posizionata una turbina elettrica da 3.5 kW.

Solare ed eolico: connubio perfetto

Lo scopo principale di questo impianto ibrido è quello di produrre energia elettrica ovunque e in qualsiasi situazione climatica, grazie all’unione di eolico e solare, energie descritte come complementari. Osservandone il comportamento risulterà più semplice comprenderne la reciproca funzionalità. Il sole alberga nel cielo soltanto di giorno e in modo particolare nei mesi centrali dell’anno, ovvero quelli estivi, mentre il vento, soffia principalmente di notte e soprattutto nei mesi freddi. 

Grafico produzione energia eolica e solare
Sinusoide produzione di energia, da www.innoventum.se

Osservando il grafico dell’energia solare si potrà osservare una curva sinusoidale con concavità rivolta verso il basso, mentre se si osserva quella dell’energia eolica si noterà l’esatto opposto, ovvero una sinusoide con concavità verso l’alto. Questo significa che la produzione di energia non è uguale durante l’anno. Unendo i due grafici la situazione tende ad equilibrarsi, per questo Giraffe 2.0, connubio di solare ed eolico, è stata realizzata in modo da omogenizzare i livelli di produzione di energia elettrica durante tutto l’anno.

Produzione energetica: livelli ottimali

La produzione totale di energia da parte dell’impianto dipende ovviamente sia dal vento che dall’irraggiamento solare per questo la sua produzione annuale di energia è stimata in un valore compreso tra i 10.000 e i 20.000 kWhE’ stato calcolato che, con un vento a 6 m/s di media, l’intero impianto arriva a produrre circa 38 kWh al giorno, e quindi 13.870 kWh in un anno. Considerando che il consumo elettrico di una famiglia composta da 3-4 persone è in media di 2700 kWh all’anno si può parlare di un ottimo risultato.

Stazioni di corrente elettrica autonome e green

La centrale elettrica vento-solare è adatta a varie applicazioni: può fornire energia elettrica alla casa, fornire acqua calda e luce oppure sostituirsi al generatore elettrico a diesel. 

L'evento Green Cities of Tomorrow del 5 Maggio 2015 voluto da InnoVentum
Green Cities of Tomorrow, 5 Maggio 2015 – Photo Gallery di Flickr

Ma l’impianto a giraffa è da considerarsi, sopratutto, un’ottima soluzione per risolvere uno dei problemi più ostici legati alla mobilità elettrica, ovvero il fatto che la rete elettrica non arriva ovunque. Giraffe 2.0 potrebbe significare molto per la sussistenza delle automobili elettriche, soprattutto là dove non esiste rete elettrica. Le nuove autostazioni di rifornimento elettrico, individuate nell’impianto Giraffe 2.0, coniugherebbero insieme design attraente, energia pulita e parcheggio coperto per il rifornimento con due posti auto.

Durante l’evento organizzato da InnoVentum in Americas Cup Harbour Västra Hamnen, nella città di Malmö, nel Maggio 2015, dal titolo Green cities of tomorrow, The InnoVentum Demonstration and Testing Site for Renewable Energy Technologies, oltre alla discussione sulle città ecologiche del futuro, è avvenuta la dimostrazione dell’autostazione elettrica Giraffe 2.0.

Power Station Giraffe 2.0, allestimento all'evento
Green Cities of Tomorrow, Malmo 2015 – Photo Gallery of Flickr