
La mobilità sostenibile ormai è consolidata da tempo anche in Italia e rappresenta sia una necessità che un trend destinato a consolidarsi sempre di più. Attualmente si stima che in Italia sono circa 1,3 milioni le persone che utilizzano i servizi di car sharing, ma anche gli amanti delle bici sono tanti e sia per sport che come scelta ecosostenibile i ciclisti rappresentano un piccolo esercito destinato ad aumentare di numero.
Questi dati ed i cambiamenti che si stanno verificando nella mobilità di tutto il mondo non sono passati inosservati nemmeno a Google e nelle ultime settimane il colosso americano con sede a Mountain View ha annunciato che rilascerà dei nuovi aggiornamenti per la funzione Maps. Questa volta non si tratta di semplici aggiornamenti sulle funzioni già esistenti, ma di una novità che riguarda proprio la mobilità ecosostenibile. In sostanza le mappe già esistenti che calcolano e mostrano i percorsi a piedi, in auto e per i mezzi pesanti verranno integrate con nuove informazioni che riguarderanno i percorsi che si possono fare in bici e tratterà anche i servizi di ride sharing.
L’aggiornamento annunciato riguarderà 30 paesi e sarà disponibile sia per iOS che per Android. Si tratta di un servizio aggiuntivo molto utile ed atteso da chi già sta utilizzando questi metodi per viaggiare, un tool in più per poter calcolare i percorsi che si devono affrontare, per trovare servizi di ride sharing nelle varie città italiane e non e persino per calcolare efficacemente i percorsi misti.
Sarà sufficiente inserire una determinata tratta e l’applicazione mostrerà all’utente tutte le opzioni che quest’ultimo ha a disposizione per poter percorrere la tratta che è stata inserita. Parliamo dunque di una bella novità che segna un nuovo traguardo e che migliora notevolmente le funzionalità di questa app. Infatti, la versione classica consentiva di visionare come percorrere a piedi solo il primo e l’ultimo tratto di un determinato percorso oppure come raggiungere a livello pedonale delle tratte intermedie per poter arrivare ad un determinato servizio pubblico.
Graie a questo nuovo aggiornamento, l’utente, oltre a poter visualizzare il percorso misto, le tratte percorribili in bici ed i servizi di ride sharing avrà la possibilità di vedere anche a quanto ammontano i costi del viaggio che intende fare, verranno mostratigli eventuali biglietti da pagare, si potranno conoscere le indicazioni sul traffico ed anche la durata del viaggio.
Molto interessanti sono le indicazioni che riguardano i percorsi per i ciclisti che non solo mostrano le opzioni disponibili, ma indicano al ciclista anche la difficoltà del percorso scelto. Di conseguenza, il ciclista potrà visionare anticipatamente le varie salite, i tratti sterrati, le pendenze, l’altitudine che si raggiunge e molto altro ancora. Inoltre, grazie ai dati acquisiti sui percorsi, l’app è in grado anche di segnalare ai ciclisti i percorsi pericolosi e di suggerire ai viaggiatori di scendere dalla bici, quindi si tratta di una funzione che, come sempre mette la sicurezza al primo posto, indipendentemente dal mezzo che si scegliere per percorrere le tratte scelte.