
NUOVO SERVIZIO CONSULENZIALE: VERIFICA REQUISITI E CONTEGGIO DEL CONTRIBUTO ENERGIA DESTINATO AGLI ENTI ISCRITTI AL REGISTRO DEL TERZO SETTORE
Power Energia vi segnala una importante opportunità derivante dalla misura promossa dal Ministero del Lavoro “Contributo energia agli enti iscritti al registro del terzo settore” che riconosce un contributo a fondo perduto per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
La dotazione finanziaria è di 98,5 milioni di euro e la misura si rivolge ai seguenti soggetti:
- gli enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo Settore di cui all’art 45 del D.Lgs. n.117/2017
- le organizzazioni di volontariato (ODV) tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.Lgs. n.117/2017
- le associazioni di promozione sociale (APS) tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.Lgs. n.117/2017
- le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe
- gli enti religiosi civilmente riconosciuti di cui all’art. 4, comma 3 del D.Lgs. n.117/2017
Il contributo non può essere richiesto dai soggetti che hanno ottenuto la concessione di altro contributo a valere sui Fondi di cui all’art. 2 comma 1 lett a) e b) del DPCM 8/2/2023 e sul Fondo Ipab art. 2 comma 1 del DPCM 11/2/23.
QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI STANZIATE?
La misura riconosce un contributo straordinario per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Le utenze oggetto della domanda devono essere intestate all’Ente richiedente o alla Pubblica Amministrazione che ha concesso l’immobile cui fanno riferimento. È comunque l’Ente richiedente che deve sostenerne il pagamento.
Il contributo a fondo perduto è calcolato applicando all’incremento del costo, al netto dell’IVA, una percentuale di riconoscimento così determinata:
Percentuale di incremento del costo | Percentuale di liquidazione |
---|---|
Pari al 100% o maggiore del 100% | 80% dell'incremento |
Compresa tra il 99,99% e l'80% | 70% dell'incremento |
Compresa tra il 79,99% e l'60% | 60% dell'incremento |
Compresa tra il 59,99% e l'40% | 50% dell'incremento |
Compresa tra il 39,99% e l'20% | 40% dell'incremento |
Il contributo non è riconosciuto per incrementi inferiori al 20% e può arrivare ad un massimo di 30.000 euro per ogni richiedente.
E’ inoltre cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi di energia termica ed elettrica (ad es. crediti di imposta) a condizione che la sommatoria delle agevolazioni e dei contributi “Energia”, inerenti al medesimo periodo agevolato (primi tre trimestri 2022), unitamente all’ammontare del beneficio fiscale derivante dalla loro detassazione IRES ed IRAP, non superi il costo dell’energia termica ed elettrica oggetto di agevolazione e a condizione, altresì, che i contributi “Energia” ottenuti rimangano nei limiti massimi consentiti per gli aiuti “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013).
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo è erogato in un’unica soluzione in base all’ordine nell’elenco redatto secondo un criterio decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi e dando priorità, nel caso di percentuale identica, al maggiore importo del costo sostenuto.
Sono previsti controlli a campione come definiti dall’art. 5 comma 2 del DPCM dell’8 febbraio 2023 nella misura del 10% delle domande ammesse al contributo, per accertare il possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti per l’accesso alle agevolazioni, pena la revoca delle stesse.
Il Ministero del Lavoro emanerà, entro l’11 febbraio 2024, un provvedimento cumulativo di concessione per tutti i soggetti ammessi al contributo, sulla base dell’elenco stilato da Invitalia secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi e dando priorità, nel caso di percentuale identica, al maggiore importo del costo sostenuto.
Non è pertanto previsto alcun click day.
COSA PROPONE POWER ENERGIA PER TUTTI I PROPRI SOCI E CLIENTI FORNITI?
Power Energia metterà a disposizione il servizio consulenziale per il conteggio del contributo energia spettante agli enti del Terzo Settore. Il servizio prevedrà nel dettaglio:
- VERIFICA REQUISITO OGGETTIVO: superamento dell’incremento dell’imponibile bolletta fra i primi tre trimestri del 2021 ed i primi tre trimestri del 2022
- CALCOLO DEL CREDITO SPETTANTE: conteggio ad hoc, relativo a tutte le fatture di energia elettrica e gas relative ai periodi sopra riportati
- PREDISPOSIZIONE DELL’ALLEGATO FATTURE: allegato contenente tutte le bollette considerate per l’elaborazione del conteggio e richiesto dal bando
- RISCONTRO NORMATIVO E SUPPORTO CONSULENZIALE: anche tramite il numero verde messo a disposizione da Invitalia
Power Energia non si occuperà della compilazione della domanda sulla piattaforma di Invitalia in quanto questo passaggio è di esclusiva competenza del soggetto richiedente (si accede infatti tramite SPID, carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi). La domanda consta di semplici campi anagrafici, in aggiunta ai conteggi ed all’allegato fatture, questi ultimi elaborati da Power Energia.
Power Energia non si occuperà inoltre della verifica di carattere prettamente tributario/fiscale:
- Osservanza dei limiti del de minimis
- Verifica che il contributo spettante sommato all’eventuale credito di imposta di cui si sia beneficiato nel medesimo periodo, non superi quanto speso per la fornitura di energia elettrica e/o gas
- Verifica iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (R.U.N.T.S.)
Queste verifiche restano a carico del soggetto richiedente.
Le richieste andranno trasmesse all’indirizzo preventivi@powernergia.eu
A fronte dell’accettazione della Vostra richiesta, riceverete una mail di conferma con le istruzioni per il pagamento. Power Energia si riserva di non accogliere richieste a sua discrezione, a fronte di un numero elevato di adesioni, tale da compromettere i tempi di evasione della pratica. I conteggi saranno trasmessi tramite PEC/mail entro il 07/12/23.
QUALE SARA’ IL COSTO DEL SERVIZIO?
COSTO MINIMO DEL SERVIZIO: 180 €
N° UTENZE | COSTO SERVIZIO |
1 utenza (energia o gas) | 180 € |
1 utenza (energia) ed 1 utenza (gas) | 300 € |
Più utenze solo energia o gas | 400 € |
Più utenze miste | Preventivo ad hoc |
Una volta sottoscritto il modulo di adesione al servizio ed accettato il preventivo, sarà richiesto il pagamento tramite bonifico e verrà poi fornito il conteggio nei tempi utili per poter caricare la domanda sul sito di Invitalia, considerando che la data di presentazione della domanda è ininfluente ai fini dell’accesso al contributo.
QUAL’E’ LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA?
- Fatture di fornitura energia/gas di tutte le utenze riferite al periodo di competenza 01.01.2021 – 30.09.2021 (fatture di cortesia – no fatture elettroniche) e complete di tutte le pagine
- Fatture di fornitura energia/gas di tutte le utenze riferite al periodo di competenza 01.01.2022 – 30.09.2022 (fatture di cortesia – no fatture elettroniche) e complete di tutte le pagine
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La piattaforma per l’invio delle domande è gestita da Invitalia a questo »LINK (CLICCARE SU PRESENTA LA DOMANDA).
Le richieste di contributo possono essere presentate dalle ore 12.00 dell’8 novembre 2023 alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.
Per presentare la domanda è necessario:
- accedere alla piattaforma utilizzando SPID o carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi
- compilare la domanda in ogni sua parte; è richiesto un indirizzo di posta elettronica certificata attivo
Non sono ammesse domande presentate con modalità diverse da quelle appena indicate.
Si allega anche la GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.
Le richieste di adesione al servizio di offerto da Power Energia saranno accettate sino al 22/11/23, tramite accettazione ed invio dell’apposito modulo scaricabile.
Il servizio è rivolto solo a chi fosse fornito da Power Energia nei periodi oggetto del conteggio.