
Vi segnaliamo che in seguito a molti anni di dibatti, dal 1° gennaio 2022 è stata ufficializzata anche in Italia l’applicazione del corrispettivo a copertura degli oneri netti di approvvigionamento della capacità (di seguito: “Corrispettivo mercato capacità”). I riferimenti normativi sono di seguito riportati:
- Delibera 566/2021/R/eel (ARERA)
- Disciplina Approvata con Decreto 28 Giugno 2019 e modificata con Decreto 28 Ottobre 2021 (Terna).
E’ stata quindi inserita nel nostro sistema la nuova tariffa di dispacciamento a copertura degli oneri di capacità, denominata “Capacity Market” (CM): il nuovo meccanismo gestito da Terna prevede una serie di misure volte a remunerare l’attività dei produttori che garantiscono la capacità di generazione dell’energia (prodotta sia da fonti fossili sia da fonti rinnovabili), e quindi la sicurezza del sistema assicurando la distribuzione dell’energia elettrica in quantità adeguata, e garantendo in ogni condizione la copertura delle punte di carico in ogni area della rete. L’obiettivo nel medio/lungo termine, sarà quello di consentire la riduzione dei costi dell’energia e, soprattutto, del dispacciamento.
I maggiori costi sostenuti da Terna per garantirsi l’approvvigionamento di capacità saranno pertanto applicati ai distributori locali e da questi ribaltati ai venditori di energia che a loro volta provvedono ad applicarli ai consumatori finali, secondo il meccanismo degli “oneri passanti” già conosciuto. Si tratta pertanto di un nuovo onere praticato da tutti i Fornitori.
Il “Corrispettivo mercato capacità, CM” non sarà applicato in maniera uniforme fra le diverse ore del giorno ma prevederà importi differenziati fra ore di picco del sistema elettrico (di seguito: “Corrispettivo Capacità di Picco”) e le restanti ore (di seguito: “Corrispettivo Capacità Fuori Picco”). In particolare, l’effetto economico di questa nuova componente sarà particolarmente rilevante nelle cosiddette 500 ore di picco definite annualmente da Terna, che sono differenti dalle ore di picco definite da ARERA per l’applicazione dei corrispettivi per la materia energia (Picco / Fuori Picco).
Per il 2022 il corrispettivo fissato a copertura del Capacity Market nelle 500 ore di maggior disagio (concentrate per lo più nei mesi di gennaio, febbraio e luglio e in misura residuale negli altri mesi), è pari a 39,799 €/MWh. Il corrispettivo per tutte le ore rimanenti è pari a 1,296 €/MWh.
La spesa correlata dipenderà quindi dal profilo di carico di ciascuna singola utenza in funzione dell’assorbimento effettivamente realizzato nelle ore di picco e non, come definite da Terna. Ipotizzando un profilo di consumo totalmente piatto, cioè costante per tutte le ore dell’anno, l’impatto medio annuale si traduce in circa 3,5 €/MWh.
Modalità di calcolo in fattura
Secondo quanto previsto dalla Delibera dell’Autorità ARERA 566/2021/R/eel, Vi comunichiamo che Power Energia Soc. Coop. applicherà a ciascun Socio dotato di contatore orario, il reale costo passante fatturato da Terna, calcolato su ogni singolo profilo orario di prelievo. Per i punti di fornitura non dotati di misuratore orario sarà invece addebitato il corrispettivo monorario fissato, aggiornato e pubblicato da ARERA per il Servizio di Maggior Tutela, al netto delle perdite di rete e maggiorato di uno spread pari a 0,001 €/KWh, applicandolo al consumo di prelievo mensile del singolo POD.
Vi riportiamo di seguito il prospetto esemplificativo relativo alla modalità di calcolo del corrispettivo:
CORRISPETTIVO CAPACITY MARKET CONTATORI ORARI |
CORRISPETTIVO CAPACITY MARKET CONTATORI NON ORARI |
39,799 €/MWh * Consumo Ore Picco + 1,296€/MWh * Consumo Ore Fuori Picco |
Tot. EE. Prelevata ∗ Corr.Monorario* /Coeff. Perdite di Rete** + SPREAD |
Ad integrazione di quanto comunicato, Vi alleghiamo il dettaglio della distribuzione, per l’anno 2022, delle ore di picco comunicato da Terna e Vi ricordiamo che sarà altresì inserita apposita comunicazione in fattura.
Vi segnaliamo inoltre che il nuovo corrispettivo sarà fatturato all’interno della voce “Dispacciamento” della bolletta, con una relativa specifica a parte.
Infine, ci teniamo a precisare che sebbene il nuovo corrispettivo possa dare adito a diversi Fornitori di praticare arrotondamenti al rialzo, in considerazione della discrepanza di calcolo fra ore di picco e le restanti, Power Energia ha deciso di scegliere come sempre fatto, la strada più trasparente e meno gravosa per tutti i Suoi Soci.
L’ufficio commerciale di Power Energia congiuntamente ai Nostri Partners territoriali, restano a Vostra disposizione per ulteriori informazioni in merito.