L’intelligenza robotica di Momo è pronta ad entrare nelle aziende. Il progetto realizzato da Morpheos, la prima start up siciliana di Digital Magics Palermo, è un dispositivo innovativo dall’uso semplice e immediato, inizialmente nato per la gestione della casa del futuro.

L’intelligenza di Momo per una casa più “smart”

L’Innovativo dispositivo dall’uso semplice ed immediato, è capace di gestire in totale autonomia, senza alcuna interazione con l’utente, ciò che è legato all’abitazione domestica.
Momo gestisce luci e temperatura, individua pericoli o richieste d’aiuto, consentendo agli utenti di vigilare sulla sicurezza dell’abitazione in qualsiasi momento e in qualunque luogo ci si trovi.
I sensori di cui dispone (ambientali, di luminosità, di movimento, di temperatura ed umidità), la camera a 360 gradi, il barometro, il giroscopio, l’accelerometro e i microfoni ambientali, lo rendono un “social robot” capace di rendere la casa intelligente, migliorando la qualità della vita delle persone che la abitano.

Un progetto accessibile a tutti

Attraverso lo sviluppo di Momo, Morpheos si pone l’obiettivo di rendere le nuove tecnologie più accessibili e fruibili da parte di tutti, e rendere l’abitazione più sicura e confortevole in base alle abitudini di chi la vive.
Senza richiedere alcuna configurazione o installazione, Momo è in grado di adattare il proprio funzionamento ai cambiamenti che avvengono all’interno dell’ambiente; questo è possibile grazie anche ai sensori, di cui è equipaggiato, e che gli permettono di controllare e di implementare numerose funzionalità della “smart home”.
Come sostiene lo stesso Davide Scarso, CIO di Morpheos – “Vogliamo rivoluzionare il modo di vivere la casa attraverso l’Intelligenza Artificiale, sviluppando una tecnologia in grado di ottimizzare i consumi energetici, implementare la sicurezza in casa, la sicurezza domestica e l’assistenza personale”.
Secondo Davide Scarso, Momo non richiede difficili installazioni o letture di manuali d’uso e la sua intelligenza artificiale può essere applicata ovunque: in una casa o anche all’interno di un ufficio.

Alti livelli di sicurezza

Momo consentirà agli utenti di ridurre consumi e sprechi energetici, ma anche di vivere tranquilli grazie agli alti livelli di sicurezza per la casa e le persone che la abitano.
Grazie a un dispositivo che, attraverso il Machine Learning impara preferenze e abitudini degli abitanti della casa, Momo è in grado di suggerire automazioni intelligenti che rispecchiano lo stile di vita delle persone.
Il robot domestico è anche compatibile con altri dispositivi smart e ha in dotazione uno speaker e un microfono che gli permettono di inviare notifiche agli smartphone. Qualora dovesse rilevare attività insolite, con un semplice messaggio inviato agli utenti, potrebbe avvisare del pericolo rilevato; una capacità che può essere decisamente molto utile.
Ma Momo sa fare molto di più. È infatti in grado di riconoscere volti, rilevare voci, suoni e persino movimenti. L’intelligenza di cui è dotato può essere applicata anche ai sistemi di sicurezza e alle telecamere; condividendo tutte le informazioni di cui dispone può quindi risultare determinante nell’offrire agli ambienti domestici e ai suoi abitanti una maggiore sicurezza.
Tra le sue capacità c’è anche quella di riuscire a rilevare, analizzare e controllare la qualità dell’aria dell’ambiente domestico. Momo è infatti in grado di segnalare eventuali fughe di gas o di avvisare semplicemente se la qualità dell’aria non è sufficientemente buona.
“Con Momo, non avremo più il dubbio di esserci scordati la luce accesa o dimenticato di spegnere il riscaldamento; Momo gestisce per noi tutte quelle cose importanti per la vita quotidiana in modo intelligente e senza sprechi” – sostiene Davide Scarso.

Momo al Powerful Day 2018

In sinergia con Power Energia, Morpheos propone anche soluzioni specifiche per le imprese, in grado di gestire sia le attività di routine dell’ufficio che particolari esigenze produttive. Ne parla nello specifico Edoardo Scarso, CEO di Morpheos, al Powerful Day 2018, il 19 settembre presso il Palazzo della Cooperazione a Roma, nel suo intervento “Momo, intelligenza artificiale per le imprese”.