
1. L’energia deI vento non è nuova all’umanità; essa viene infatti sfruttata ormai da migliaia di anni. I primi strumenti ad utilizzarla furono i mulini a vento, “antenati” delle moderne turbine eoliche, che risalgono al 2000 a.C., ma già da qualche secolo prima, i galeoni solcavano i mari utilizzando esclusivamente l’energia del vento.

2. Con più di 500 GW installati su tutto il pianeta, l’energia eolica è diventata una delle principali fonti di energia rinnovabili nel mondo, che cresce più velocemente delle altre e che rappresenta, ad oggi, il modo più economico per generare energia elettrica.
3. La vera svolta dell’eolico si è verificata nel 1887 grazie alle sperimentazioni su diversi modelli di turbina dello scozzese James Blyth; il professore dell’Anderson College di Glasgow lavorò alla costruzione della prima turbina proprio nel giardino della sua casa vacanze a Marykirk; ma la formalizzazione di un brevetto si ebbe solo nel 1891.


4. Nel parco eolico di Burbo Bank, nel mare di Liverpool, è stata installata quella che oggi è la più grande turbina eolica del mondo; si tratta di una turbina appartenente a un impianto offshore, alta 195 metri (tre volte e mezzo la Torre di Pisa) con pale lunghe quanto sette pullman; la sua rotazione copre un’area pari a quattro campi da calcio; la più piccola, invece, è la turbina eolica ad uso domestico che può essere alta anche solo un metro e non arrivare a pesare nemmeno 30 kg.

5. L’eolico ha la capacità di essere per ben due volte una risorsa sostenibile: oltre infatti all’utilizzo di una fonte di energia rinnovabile, quale il vento, l’eolico, non necessita di alcun utilizzo d’acqua. Per questo motivo è stato stimato che entro il 2030, l’energia eolica farà risparmiare qualcosa come 30 trilioni di bottiglie d’acqua solo negli Stati Uniti.
6. La Danimarca, “paese del vento”, è in assoluto il primo produttore di energia eolica del continente e nel 2015, grazie a questa fonte di energia rinnovabile ha realizzato un record, riuscendo a coprire il 43% del suo fabbisogno energetico totale.


7. Tra i paesi europei, l’Italia occupa il quinto posto per capacità eolica installata: il “Bel Paese” infatti ospita più di 100 parchi eolici per un totale di 2,5 GW; la maggior parte di essi si trova nel sud della penisola, soprattutto in Puglia.
8. La crescita dell’energia eolica è stata doppiamente positiva poiché ha creato molti più posti di lavoro: gli occupati che oggi lavorano nel settore eolico sono circa 1,2 milioni in tutto il mondo.

9. Le speranze riposte nell’energia eolica sono molto alte: si prevede che, entro il 2050, l’energia prodotta dal vento potrebbe riuscire a soddisfare un terzo del fabbisogno energetico mondiale.
10. È stato istituito un giorno in cui l’energia eolica viene celebrata con eventi organizzati in tutto il mondo nei quali circolano informazioni sul suo potere, sulle possibilità che offre e sul suo contributo per la salute dell’ambiente. Il 15 Giugno è stato ufficialmente dichiarato il Global Wind Day.