
Ricorrenza vuole che l’arrivo del Natale venga festeggiato con installazioni luminose di tutti i gusti, ed è per questo che non esiste Natale che si rispetti senza la presenza di addobbi luminosi!
Ecco allora che le case si dipingono di mille colori e le vie delle città brulicano di sagome lampeggianti che trasformano strade e palazzi. Da inizio Dicembre i paesi cambiano aspetto e brillano fino all’arrivo dell’Epifania.

I “Watt” del Natale
La magia delle luci è senza dubbio indiscutibile, ma avete mai pensato a quanta energia elettrica serve a far sì che il Natale scintilli in tutto il suo splendore?

Anche quest’anno, in Italia, circa 57 milioni di famiglie non si faranno mancare decorazioni luminose; considerando soltanto le installazioni domestiche, l’elettricità complessivamente impiegata da tutte le famiglie italiane, raggiungerà circa i 2 miliardi e 565 milioni di Watt, ovvero 2,56 Giga Watt.
In questo intenso periodo di festa, ogni abitazione conterà un aumento del consumo elettrico giornaliero pari a circa 45 Watt, mentre quello nazionale arriverà ad oltrepassare i 2000 Mega Watt. Insomma, l’energia che serve ad animare la bellissima atmosfera natalizia non è poca, e secondo Greenpeace, quest’energia extra, riuscirebbe addirittura a coprire il fabbisogno elettrico, nell’ora di punta, di una città popolata da 1 milione di abitanti.
Occhio alla luce…
Ma quanto incidono sui consumi i fili di luci che scegliamo per scaldare il nostro Natale?

In molti potrebbero pensare che un filo di luci tradizionale non consumi poi tanto, e invece non è così.
Un filo tradizionale di 100 lampadine ha un consumo minimo di circa 35 W; un tubo luminoso, invece, può arrivare anche a 16 W al metro e questo significa che per alimentarne 10 m serviranno 160 W di energia elettrica.

Insomma, per far sì che il Natale brilli in tutto il suo splendore, le lampadine a incandescenza hanno bisogno di un enorme impiego di risorse energetiche.
Nettamente inferiore invece è l’energia che serve per alimentare le lampadine a Led. Si sa, le luci a Led non sono proprio economiche, ma assorbono circa l’80% di elettricità in meno rispetto alle tradizionali.
Non a caso, infatti, il consumo di un filo di luci a Led della lunghezza di 1 m, oscilla tra i 14 e i 30 Watt. Oltre tutto queste luci non hanno bisogno di riscaldarsi prima di entrare in azione; sono immediatamente pronte all’uso e questo non può che essere un ulteriore punto a favore.
Merry “green” Christmas!
Rimane fuori da questo immenso conteggio dei Watt natalizi lo scintillio delle lucine solari.

Queste particolari luci non necessitano di corrente elettrica ed, essendo dotate di un piccolo pannello fotovoltaico, sono ideali per essere utilizzate negli ambienti esterni.
Una volta immagazzinata l’energia, possono rimanere accese per circa 8-10 ore; un’ottima soluzione per coloro che aspirano a un Natale in perfetto stile “green”!