Si è riunita mercoledì 25 maggio, a Roma, l’assemblea dei soci di Power Energia società cooperativa, presieduta da Alberto Cazzulani, presentando il bilancio 2021 dell’azienda.

Bilancio che, per il 15° anno consecutivo, ha evidenziato un utile di esercizio in continua crescita.

Il Presidente Alberto Cazzulani e l’Amministratore delegato Cristian Golinelli

Oltre all’approvazione del bilancio il focus dell’assemblea si è concentrato sulla particolare situazione del comparto energetico, alle prese con un mercato in continuo divenire, aggravato dal conflitto russo-ucraino e con una transizione energetica in atto non adeguatamente programmata e supportata.

“Il problema energia e gas richiede uno stato di Emergenza” afferma il Dott. Diego Pellegrino, Portavoce di A.R.T.E nel suo intervento di apertura “un’unità di crisi per reagire in maniera programmata alla attuale situazione, non con interventi spot, ma con investimenti mirati in modo da risolvere il problema alla radice .”

“Il 60% dei Soci nella primavera del 2020 ha potuto bloccare i prezzi del proprio contratto per tutto il 2021, grazie alla specificità del servizio di consulenza offerto da Power Energia. Sappiamo tutti quali sono stati i prezzi toccati a Marzo 2022…” Riporta il Presidente di Power Energia Alberto Cazzulani che nella sua introduzione auspica, da parte delle Autorità, maggior chiarezza nella comunicazione e veridicità nella narrazione rispetto allo shock energetico ed alle relative contromisure. Una comunicazione che invece troppo spesso ha creato confusione e disinformazione anziché dissipare i dubbi di aziende e cittadini sugli strumenti erogati per far fronte alla crisi.

Opinione sottolineata a più riprese dall’Ing. Giancarlo Ferlini, Presidente del Consorzio per le risorse Energetiche, durante il proprio intervento: “Il cibo e l’energia sono necessità inderogabili che bisogna conoscere accuratamente per evitare di creare una narrazione confusa. Il nostro lavoro va in questo senso: informare per poter motivare ed indicare la direzione verso la quale il comparto energia ha il dovere di muoversi.”

Ma in questo scenario come programmare il futuro? “Diventa d’obbligo affiancare l’utente nella trasformazione da consumer a prosumer” asserisce Ivan Catania, Responsabile Power & Gas di Power Energia “che non si limiti

L’ Ing. Giancarlo Ferlini, Presidente del Consorzio per le risorse Energetiche.

al ruolo passivo di consumatore, ma partecipi attivamente alle diverse fasi del processo produttivo, provvedendo in proprio a produrre parte dell’energia necessaria al proprio fabbisogno.”

In chiusura l’intervento dell’Amministratore Delegato Cristian Golinelli, che ha illustrato le azioni della cooperativa durante il 2021 e anticipato i progetti in essere per il 2022. “Un esempio delle molteplici soluzioni con cui siamo stati di supporto ai nostri Soci, è stata l’ideazione di uno strumento finanziario, realizzato in accordo con alcuni istituti di credito cooperativo che, nel momento di maggior rialzo delle tariffe, supportasse le aziende per i costi extra derivati dall’aumento dell’energia, spalmandoli fino a tre anni. Uno strumento” prosegue Golinelli, “preso in seguito a modello da diverse Banche come soluzione per ambiti analoghi.”

L’Assemblea si è chiusa intorno alle 17,30 dopo la lettura e approvazione del bilancio.