
Energy sharing: the role of Cooperatives in supporting italian energy transition.
Questo l’argomento della tesi per il Master in International Management presentato al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento da Giacomo Casadei che, al termine del proprio percorso di studio, ha deciso di focalizzare l’attenzione sul ruolo delle Cooperative nel settore energetico.
In questo contesto Power Energia diventa case history dello studio che ne approfondisce storia, mission e modalità operative.
“Negli ultimi anni, – scrive Casadei – gli approcci policentrici e dal basso verso l’alto sono stati sempre più utilizzati per realizzare una transizione energetica democratica e inclusiva. In questo panorama energetico in rapida evoluzione e sempre più decentralizzato, le comunità regionali e rurali stanno diventando il perno centrale attorno al quale ruota questa trasformazione. Considerando la scarsa letteratura che descrive la condivisione dell’energia nell’Europa meridionale, questa tesi mira a colmare questa lacuna indagando il ruolo delle cooperative nel potenziare la transizione energetica.”
Prosegue poi: “Power Energia dispone un’area operativa che ha il compito di prevedere le evoluzioni del mercato energetico. In questo modo, può programmare con un certo grado di sicurezza i prossimi orientamenti aziendali.
L’ultima svolta dell’azienda si chiama “Apeiron”, un progetto che prevede la fornitura di un servizio di efficientamento energetico, di approvvigionamento idrico, di rimozione della plastica e di mobilità elettrica.”
“Grazie alle proprie caratteristiche peculiari, che le diversificano rispetto alle imprese tradizionali, – conclude Casadei – le cooperative come Power Energia, si stanno proponendo come una valida soluzione per favorire la transizione energetica, confermando la loro responsabilità di attori di spicco nel prossimo scenario.