Il 28 novembre, presso Kirecò Parco Innovazione di Ravenna, sarà presentato BOSCO CO2OP, il nuovo progetto che Power Energia ha pensato per tradurre il proprio impegno per la sostenibilità in azione concreta.

Il progetto, nato in collaborazione con la Cooperativa Sociale ONLUS Kirecò, realtà ravennate impegnata nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale, prevede la piantumazione, all’interno del Parco Innovazione, di un numero di alberi pari ai GWH di energia erogati da Power Energia ai propri soci nel corso dell’anno.

Attualmente, nell’area dedicata a questo progetto, possono essere ammirate già 164 piante, corrispondenti ai 164 GWH erogati da Power Energia ai propri soci nel 2017. Questi alberi sono il nucleo originario di ciò che nell’intenzione di Power Energia è destinato a diventare un vero e proprio “Bosco della cooperazione”

L’evento, che vedrà la presenza dell’amministrazione comunale di Ravenna e la partecipazione degli alunni e delle insegnanti della classe I C della scuola primaria B. Pasini, inizierà con il tradizionale taglio del nastro a cui seguirà la visita al parco, nel corso della quale sarà piantumato un salice piangente, a simbolo dei tanti alberi che sono stati già piantati negli ultimi mesi.

Seguiranno la conferenza stampa, occasione in cui Power Energia e Kirecò racconteranno la genesi del progetto e ne illustreranno le finalità, e un momento conviviale conclusivo che si svolgerà presso l’Hostaria Kirecò.

Di seguito il programma in dettaglio.

ore 10.00 Accoglienza e saluto dell’Amministrazione Comunale ,
Alberto Cazzulani 
Presidente Power Energia
Sara Lunghi
Presidente Kirecò
ore 10.15 Taglio del nastro e visita al parco
ore 10.45 Piantumazione salice piangente in piazzetta BOSCO CO2OP con i bambini della Classe I C della Scuola Primaria B. Pasini
ore 11.15 Merenda e saluti
ore 11.45 Conferenza stampa e presentazione del progetto
ore 12.30 Pranzo presso Hostaria Kirecò con gli ospiti