
Tommaso è solo uno dei 176 alberi del progetto Bosco CO2OP che abbiamo deciso di piantare nel 2019 ed a cui abbiamo voluto dare un nome, per tradurre il nostro impegno per la sostenibilità in azione concreta. 176 come i GWH forniti ai nostri soci durante il 2018.
BOSCO CO2OP è il nuovo progetto che Power Energia ha pensato per tradurre il proprio impegno per la sostenibilità in azione concreta. Il progetto prevede che ogni anno vi sia la piantumazione di un numero di alberi pari ai GWH di energia erogati da Power Energia ai propri soci nel corso dell’anno precedente. Il primo anno, il 2018, sono state piantumate 164 piante presso una cooperativa sociale di Faenza. Per il 2019, il Consiglio di amministrazione ha deciso di coinvolgere i soci in questo progetto chiedendo loro di presentare proposte per la piantumazione di complessive 176 piante. Al termine della selezione, saranno scelti i migliori progetti che potranno accedere alla fase finale: sarà un contest online a determinare quali saranno i due progetti che beneficeranno della piantumazione di 88 piante ciascuno.
QUEST’ANNO ABBIAMO DECISO DI COINVOLGERTI IN QUESTO PROGETTO
Presentaci la tua proposta per il nuovo Bosco CO2OP: sarai tu a decidere...
la località ed il terreno
dove verranno piantumati gli alberi
le associazioni, gli enti o le istituzioni
coinvolti nell’iniziativa
il nome di ciascun albero
e la modalità con cui verrà assegnato
Le proposte più interessanti parteciperanno ad un contest online per sceglierei due migliori progetti per l’anno 2019.
Sei intezionato a partecipare? Ecco come fare

La partnership con Power Energia all’interno dell’iniziativa Bosco Co2op, ti permetterebbe di gestire un evento di notevole impatto per il rafforzamento della tua immagine aziendale senza dover provvedere per intero ai costi richiesti dall’iniziativa stessa.
L’attenzione mediatica creata dall’iniziativa darà non solo risonanza al progetto, ma anche alla tua impresa, valorizzandone il brand, ampliandone la visibilità sul territorio e accrescendone la reputazione aziendale.
Il coinvolgimento di altri partner (associazioni, enti, istituzioni) nella realizzazione del progetto faciliterà la creazione di nuove possibili connessioni e sinergie, anche commerciali, con il tessuto del tuo territorio.