L’importanza di effettuare l’autolettura del proprio contatore

Se sei una realtà che a seguito dei vari DPCM di marzo e aprile, è stata costretta a bloccare o semplicemente ridurre la propria attività, diventa di grande importanza effettuare l’autolettura del tuo contatore elettrico e gas, per evitare che ti possano arrivare bollette basate su dati storici, non in linea con i prelievi attuali.
Quando fare l'autolettura del contatore?
L'autolettura deve essere effettuata in un periodo temporale preciso, altrimenti il tuo fornitore non la potrà utilizzare per la fatturazione. Le finestre temporali sono:
- Autolettura energia elettrica: dal 28 del mese al 3 del mese successivo
- Autolettura gas: dal 28 del mese al 3 del mese successivo
Come inviare l'autolettura?
Hai la possibilità di comunicare l'autolettura con uno dei seguenti modi:
- Dall'area clienti online: accedi all'area personale sul sito di Power Energia Soc. Coop. (www.powerenergia.eu), andare sulla sezione “Area Riservata”, cliccare su Luce per sezione elettrica Gas per sezione gas. Le credenziali per registrarsi sono presenti nella vostra bolletta;
- Con una EMAIL: moduli@powerenergia.eu, trasmetti un’email con i dati sotto indicati.
ENERGIA ELETTRICA
dati da trasmettere:
- codice POD (recuperabile in fattura)
- data di effettuazione della lettura
- la lettura dei consumi visualizzata con EA1, EA2 e EA3 (vi apparirà spingendo il pulsante accanto al display del contatore)
GAS
dati da trasmettere:
- codice PDR (recuperabile in fattura)
- data di effettuazione della lettura
- consumo in mc (vi apparirà spingendo il pulsante accanto al display del contatore)