Aggiornamento Agevolazioni Terremoto 2016/2017 Centro Italia e Ischia

COMUNICAZIONI AI SOCI

Aggiornamento Agevolazioni Terremoto 2016/2017 Centro Italia e Ischia

In cosa Consistono le Agevolazioni

Per il periodo fino al 31/12/2020 a decorrere dalla data del sisma che ha coinvolto l’utenza il soggetto beneficiario ha diritto alle seguenti agevolazioni tariffarie:

  • azzeramento dei corrispettivi per nuove connessioni/allacciamenti, disattivazioni, riattivazioni subentri e volture (limitatamente alle utenze domestiche e alle strutture abitative di emergenza);
  • riduzione delle componenti di rete e degli oneri generali del 100%;
  • per le sole utenze domestiche localizzate nella zona rossa vengono poste a zero tutte le componenti espresse in centesimi di euro/punto/anno;
  • sono riconosciute per un periodo di 36 mesi a partire dalla data del sisma che ha causato l’inagibilità dell’immobile. Per le utenze elettriche e gas, come previsto dalla Delibera 429/2020/R/com, le agevolazioni sono estese fino al 31 dicembre 2020, fatti salvi i pagamenti già effettuati alla data del 15 agosto 2020;
  • sono cumulabili con il bonus elettrico, il bonus gas.

Chi può Beneficiare delle Agevolazioni

L’ARERA ha previsto che vi siano soggetti che beneficiano automaticamente delle agevolazioni e altri che invece possono beneficiarne presentando al proprio fornitore apposita istanza:

  1. Le utenze che beneficiano in automatico delle agevolazioni sono quelle attive alle date dei terremoti nei comuni identificati dagli allegati 1, 2 e 2bis del decreto legge 189/16, ad eccezione delle forniture site nei comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata Fabriano e Spoleto. Rientrano inoltre ii soggetti alloggiati in strutture abitative di emergenza (SAE) e moduli abitativi provvisori rurali di emergenza (MAPRE): tutti i clienti alloggiati in SAE e/o in MAPRE e/o alle utenze site nelle aree di accoglienza temporanea alle popolazioni colpite allestite dai Comuni e a quelle site negli immobili ad uso abitativo per assistenza alla popolazione.
  2. Le Utenze che possono beneficiare delle agevolazioni a seguito di esplicita richiesta sono quelle ubicate in altri comuni delle regioni interessate dagli eventi sismici di cui sopra (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria), e che possano dimostrare, tramite apposita perizia asseverata, l’inagibilità delle strutture a causa di tali eventi, oppure quelle site nei comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata Fabriano e Spoleto che dichiarino l’inagibilità del fabbricato ai sensi del testi unico di cui al DPR 445/00 con trasmissione agli uffici dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS territorialmente competenti, in ogni caso attive alla data degli eventi sismici.
    Inoltre, rientrano in questo gruppo anche coloro che hanno subito grave danno alla propria abitazione di residenza a causa di tali eventi e siano in grado di dimostrare il nesso di casualità tra inagibilità totale o parziale dell’immobile ed evento sismico, comprovato da un apposta perizia asseverata, e gli alloggiati nei moduli temporanei abitativi (MAP) realizzati per i sismi dell’Abruzzo (2009) e dell’Emilia-Romagna (2012) o titolari di forniture temporanee ad uso abitativo, quali ad esempio roulotte e camper, ad esclusione di quelle associate agli attrazionisti viaggianti, che abbiano subito, a causa degli eventi sismici, gravi danni alla propria abitazione e siano pertanto in grado di dimostrare l’inagibilità parziale o totale della stessa e il nesso di causalità con gli eventi sismici, comprovato da apposita perizia asseverata.
    Modalità di richiesta di agevolazioni non automatiche
    Al fine di ottenere l’agevolazione o la sua estensione, in caso di agevolazione non automatica, il soggetto deve presentare al proprio venditore di energia elettrica e gas entro il 31 dicembre 2020 i seguenti documenti:• dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi del testo unico di cui al d.P.R. 445/00, con trasmissione agli uffici dell’Agenzia delle entrate e dell’Istituto nazionale per la previdenza sociale territorialmente competenti, attestante l’inagibilità dell’originaria unità immobiliare nella titolarità del cliente ovvero dell’utente finale e l’esistenza del nesso di causalità diretto tra il danno subito dall’immobile, con conseguente inagibilità, e gli eventi sismici verificatisi a far data dal giorno 24 agosto 2016 e successivi;
    • autocertificazione in cui si dichiara la data di accadimento dell’evento sismico che ha reso inagibile l’abitazione (scelta tra le opzioni del giorno 24 agosto 2016, 26 ottobre 2016 o 18 gennaio 2017) e che non sono state richieste agevolazioni per altri punti di fornitura, né da parte del soggetto richiedente, né da parte di altri soggetti che alla data precedentemente indicata, risiedevano nell’unità immobiliare;
    • elementi identificativi del contratto;
    • eventuale autocertificazione che l’unità immobiliare è la residenza;
    • l’autocertificazione di aver risieduto alla data indicata al precedente punto 2 nella medesima unità immobiliare, qualora il soggetto richiedente sia diverso dal titolare delle utenze nell’unità immobiliare di cui al precedente punto 1.

    Nel caso in cui l’inagibilità dell’immobile sia ripristinata prima del 31 dicembre 2020, i soggetti sono tenuti a darne comunicazione entro 30 giorni al proprio venditore.

  3.  I soggetti titolari di utenze e forniture site nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio, attive alla data del 21 agosto 2017, per ottenere le agevolazioni, devono presentare all’esercente la vendita di energia e/o gas la seguente documentazione entro il 31/12/2020:a)  dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi del testo unico di cui al d.P.R. 445/00, attestante che l’unità immobiliare in cui è sita l’utenza ovvero la fornitura da agevolare è la casa di residenza;
    b) autocertificazione di aver risieduto alla data del 21 agosto 2017 nella medesima unità immobiliare, qualora il soggetto richiedente sia diverso dal titolare delle utenze nell’unità immobiliare di cui alla precedente lettera a);
    c)  autocertificazione in cui si dichiara che, in relazione al punto di fornitura/utenza asservito all’unità immobiliare di cui alla precedente lettera a), non sono state richieste agevolazioni per altri punti di fornitura/utenza, né da parte del soggetto richiedente, né da parte di altri soggetti che alla data precedentemente indicata, risiedevano nell’unità immobiliare di cui alla medesima lettera a);
    d)  elementi identificativi del contratto, ivi inclusa la tipologia del contratto medesimo, rispettivamente, di fornitura di energia elettrica, di gas naturale e del servizio idrico integrato relativo all’unità immobiliare di cui alla precedente lettera a).

    Nel caso in cui l’inagibilità dell’immobile sia ripristinata prima del 31 dicembre 2020, i soggetti sono tenuti a darne comunicazione entro 30 giorni al proprio venditore.

A tutti i clienti beneficiari sarà notificato il proprio status tramite comunicazione mail/pec, in cui sarà indicata la scadenza delle agevolazioni.

Modulo Richiesta Agevolazioni Non Automatiche

Il modulo richiesta agevolazioni, va compilato a cura dei clienti rientranti nel gruppo 2 e 3, ovvero dei clienti che non siano beneficiari automatici.
Andrà inviato a contratti@powerenergia.eu e agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate e dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale territorialmente competenti.

Cookie Settings
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Leggi di più | Cookies Policy.
Personalizza
Accetta
Rifiuta
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Leggi di più | Cookies Policy.
Cookie Settings
Accetta tutti
Rifiuta tutti